Autunno primavera estate inverno? Qual’è la tua palette di colori? Scoprilo con l’armocromia! 

Per scoprire qual’ è la tua palette di colori ideale e quindi anche la tua stagione cromatica di riferimento devi sapere, come prima cosa, se hai colori caldi o colori freddi e sarà il sottotono della tua pelle a svelartelo.

Se ancora non sai sei una persona dai colori caldi o freddi fai il test per scoprirlo.

Una volta individuato il tuo sottotono, il tuo campo di interesse sui colori si restringerà a due sole stagioni:

  • l’autunno e la primavera se hai colori caldi
  • l’inverno e l’estate se hai colori freddi

A questo punto utilizzando il metodo dell’armocromia puoi iniziare ad individuare la tua palette di colori, ovvero, la gamma dei tuoi colori amici che ti aiuteranno a valorizzare il tuo aspetto e ti guideranno nella scelta di abiti, accessori, trucco e capelli senza cadere più in errore.

I colori amici infatti, non dipendono dal tuo gusto personale bensì dal fatto che una determinata tonalità sia o meno in armonia con i tuoi colori naturali quelli dettati dal mix pelle occhi capelli.

Ecco perché un colore che ti piace tanto quando invece lo indossi non ti dona affatto o perché il nero, che ritieni sempre scelta più sicura, spesso tradisce le tue aspettative.

E’ proprio su questo concetto che si basa l’armomcromia:

creare la palette di colori ideale per ognuno di noi attraverso l’analisi del colore e la teoria delle stagioni, esaltando quindi la nostra naturale bellezza.

Per creare la tua palette ideale devi innanzitutto sapere quali sono i colori caldi e quali sono i colori freddi.

I colori caldi sono il rosso e il giallo, mentre i colori freddi sono il blu e il verde. Mentre il bianco e il nero sono neutri.

Ma entriamo nei dettagli.

I colori sono soggetti a variazione di tono e quindi si presentano in diverse declinazioni a seconda della luce che la natura ci regala in un determinato periodo dell’anno. Ed ecco spiegato perché i colori caldi e quelli freddi si “associano” alle quattro stagioni nel corso delle quali la luce cambia per sua stessa natura creando la sua gamma di colori.

Per capire meglio i principi dell’armocromia facciamo degli esempi pratici.

Parliamo del rosso, da sempre considerato il colore caldo per eccellenza.

Il rosso caldo, è quello che contiene del giallo o dell’arancio al suo interno e rientra nella gamma dei colori dell’autunno per la luce calda/giallastra tipica di questo periodo dell’anno che rende i colori più caldi.

Il rosso pomodoro, il rosso corallo, il rosso albicocca, il rosso aragosta sono alcuni esempi di rossi caldi.

Dunque se il tuo sottotono è caldo, i tuoi colori ideali sono quelli caldi e la tua stagione di riferimento è l’autunno e/o la primavera che contiene tutta la gamma di colori caldi come il rosso e tutte le sue varianti di tono calde.

Se invece il tuo sottotono è freddo e la tua stagione di riferimento è l’inverno e/o l’estate quali sono i tuoi colori alleati?

Di certo non il rosso, starai pensando, perchè stando a quanto detto finora sull’armocromia il rosso non potrà essere un tuo colore amico essendo un colore caldo e avendo tu un sottotono freddo. E magari è anche il tuo colore preferito!

Non preoccuparti ci sono buone notizie…

il rosso esiste sia nella versione calda che fredda e ciò dipende dal mix di colori presenti al suo interno.

Quindi la buona notizia è che tutti possono usare il rosso.

Ma “c’è rosso e rosso”, cosa vuol dire?

Vuol dire che secondo i criteri di armocromia se abbiamo un sottotono freddo e ci donano quindi i colori freddi dobbiamo scegliere un rosso che sia freddo, cioè che contenga del blu al suo interno.

Tra i rossi freddi troviamo il rosso ciliegia, il rosso lampone, il rosso melograno, il rosso ciclamino e tanti altri.

La seconda buona notizia è che tutti i colori esistono sia nella versione calda che fredda per le stesse ragioni che ti ho appena spiegato.

Per chiarire ulteriormente il concetto di armocromia prendiamo come ultimo esempio i colori dell’anno 2021 promossi da Pantone.

Armocromia

Pantone colore dell’anno 2021

Il grigio declinato in questa variante “polverosa” appartiene alla palette dal sottotono freddo e rientra nella palette Estate.

Il giallo declinato in questa variante vivace e brillante appartiene alla palette dal sottotono caldo e rientra nella palette Primavera.

Per quanto siano due colori contrapposti, si abbinano bene insieme in ragion del fatto che il grigio è di base un “neutro perfetto”. Se avete un incarnato freddo, rosato o olivastro il grigio può essere vostro alleato mentre se appartenete alla stagione Autunno di certo non vi aiuterà. Questo secondo i principi dell’armocromia e in termini generali.

Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per creare la tua palette di colori ideale, contattami e sarò felice di aiutarti.