Saper scegliere ed abbinare i colori giusti da indossare è molto semplice, se sai come fare!
Intanto iniziamo col dire una cosa importante, il colore è un fatto soggettivo: un colore diventa giusto per noi quando ci sta particolarmente bene!
Ma come capiamo se un colore ci sta bene o no? Te lo spiego tra poco!
Prima vorrei spiegarti perché il colore gioca un ruolo così importante quando vogliamo migliorare il nostro aspetto e valorizzarci attraverso l’abbigliamento e il modo di vestire.
- I colori infatti, hanno un enorme potere su chi li indossa perché modificano la nostra silhouette e ne condizionano le proporzioni.
- Quando indossiamo il colore giusto, il nostro aspetto migliora notevolmente e in modo visibile a tutti, acquisiamo maggiore sicurezza e la nostra autostima aumenta.
- Sono un mezzo attraverso il quale si resta impressi nella memoria delle persone perché il colore ha un impatto immediato sulla vista e anche sulle nostre emozioni.
“Vi è mai capitato di ricordarvi di una persona per il colore del vestito che aveva indosso”?
Immagino di si!
La nostra mente infatti, registra in primis la cromia dal quale viene attratto per primo il nostro occhio e la imprime nella memoria, quindi il colore è capace di lasciare una traccia di noi anche in nostra assenza!
Ora che abbiamo chiarito perché il colore è così importante, vediamo come fare per scegliere ed abbinare i colori senza cadere in errore.
Come scegliere e abbinare i colori da indossare.
Se vogliamo migliorare e valorizzare il nostro aspetto con i colori, non possiamo improvvisare ma dobbiamo seguire alcune regole fondamentali.
La prima regola è:
rispettare le cromie personali cioè quelle dettate dal mix:
PELLE – OCCHI – CAPELLI
“Il trucco” per scegliere il colore giusto è in assoluto il gesto di avvicinarlo ed accostarlo sempre al viso (possibilmente struccato) e porsi subito la domanda: mi illumina o mi spegne?
Se invece non siete in grado di valutare l’effetto del colore sul vostro incarnato, allora cercate di cogliere l’impatto che ha sul vostro sguardo e chiedetevi: attenua o amplifica le mie imperfezioni?
Infine valutate sempre l’impatto che ha sul vostro umore: vi fa sentire meglio e a vostro agio?
Se la risposta a tutte le domande è SI, allora avrete trovato il colore giusto per voi.
La seconda regola è legata alle caratteristiche dei colori.
Quando scegliamo il colore di un capo da indossare, è fondamentale sapere quali sono le conseguenze che questa scelta comporta, cioè quali sono gli effetti che otterremo sul nostro aspetto.
Per esempio:
come faccio a sapere se mi sta meglio un colore chiaro o un colore scuro?
Semplice, devo sapere quali sono le caratteristiche dei colori chiari e quelle dei colori scuri e quali effetti hanno sul mio aspetto fisico.
La profondità è una delle principali caratteristiche dei colori che da origine ai colori scuri e ai colori chiari
La temperatura è quella che li distingue in colori caldi e colori freddi.
Vediamo allora cosa succede al nostro aspetto fisico quando scegliamo di utilizzare i colori scuri.
I colori scuri assorbono la luce, quindi:
- riducono le zone critiche
- assottigliano il corpo
- hanno un effetto snellente
- rafforzano la fisionomia del viso
- evidenziano le espressioni del volto
- risaltano trucco e capelli
quindi se volete ottenere questi effetti sulla vostra silhouette dovete indossare i colori scuri o molto scuri.
Cosa succede invece quando scegliamo di utilizzare i colori chiari?
I colori chiari riflettono la luce, quindi:
- accentuano ogni parte del corpo
- amplificano massa e volume
- aumentano taglia e dimensioni
- non mettono in evidenzia il volto
Tra i colori chiari che generano questi effetti sul nostro aspetto, sono compresi anche i colori pastello e quelli particolarmente luminosi e brillanti e tutti i colori fluo.
Infine, come faccio ad abbinare i colori in modo corretto e creare armonia?
Conoscendo la loro temperatura.
La temperatura fa sì che i colori si distinguano in colori caldi e colori freddi e questa distinzione ci aiuta ad abbinarli correttamente.
Per fare ciò possiamo affidarci all’infallibile cerchio cromatico che divide i colori in caldi e freddi in modo evidente:

Cerchio cromatico
Cosa ci dice il cerchio cromatico?
Il cerchio cromatico ci mostra in maniera inequivocabile quali sono i colori caldi e quelli freddi. Una volta identificata la loro temperatura di appartenenza possiamo capire come abbinare correttamente un colore con un altro, o come mettere insieme 3 colori alla volta (vi ricordo che è sconsigliato abbinare più di 3 colori insieme, accessori esclusi).
Per abbinare i colori in modo corretto e creare armonia tra loro è fondamentale scegliere tra colori che siano contigui nel cerchio cromatico.
A tal proposito, la domanda più ricorrente che mi viene fatta è:
il rosso e il viola stanno bene insieme?
certo che SI! Il rosso e il viola sono entrambi colori caldi e sono contigui come potete vedere osservando il cerchio.
Dunque possiamo affermare che:
un insieme di colori viene definito armonico quando è ben assortito, cioè quando nessuna delle singole tinte è predominante o stona accanto alle altre, il modo più semplice per combinare/abbinare i colori tra loro, è scegliere quelli che sono contigui nel cerchio cromatico e non sbaglierete mai!
In ultimo, per scegliere e abbinare i colori da indossare è bene sapere che ogni colore ha in sé dei significati ben precisi che sarebbe utile conoscere.
Se vuoi scoprire il significato dei colori leggi il mio articolo Scopri il significato dei colori e trova quello giusto per te!
Se invece hai bisogno di una consulenza di Armocromia personalizzata, contattami e sarò felice di offrirti il mio aiuto.
Scrivi un commento