Da sempre siamo state abituate a considerare il nero come il colore per eccellenza tanto da convincerci che stia bene a tutte e in qualsiasi circostanza lo indossiamo possiamo ritenerci al “sicuro”.

Vestirsi di nero, sembra sempre la scelta più giusta da fare. Sia che lavori da remoto o che tu sia tra le persone che possono recarsi a lavoro, vuoi per praticità, perché ci sentiamo scoraggiate, insicure o non abbiamo abbastanza informazioni sul contesto e le circostanze e non ci avventuriamo nella scelta di indossare altri colori e mettici pure la mancanza di tempo, a volte anche la pigrizia o la rassegnazione, il nero alla fine vince sempre!

Ma siamo sicure che sia davvero così?

Iniziamo col sfatare alcuni falsi miti e luoghi comuni a cui ci siamo abituate, affermando che il nero non è affatto un colore facile da indossare, non sta bene a tutte e non ci fa passare inosservate. Per di più, in un momento come questo, non aiuta affatto. 

Ti stai chiedendo perché?

La verità è che il nero è un colore tutt’altro che modesto!

E’ un colore molto potente e fortemente comunicativo, ha le sue regole imposte dal dress code, che indicano come, dove, quando e perché indossarlo.

Nero si. Nero no?

Se siete delle fan sfegatate del nero ed io per prima lo sono, il mio consiglio è di valutare bene prima di indossarlo, di affidarvi ad alcune regole base che ora vedremo nel dettaglio e di non darlo mai per scontato. Se proprio vi appassiona ok ma non esagerate con i look total black.

Prima cosa fondamentale da sapere: il nero è un colore sfacciato, molto autorevole e di grande impatto! Evoca mistero e rimanda a messaggi intriganti e seduttivi, è in assoluto il colore simbolo del potere e del coraggio.

Sofisticato, snob e distaccato, va utilizzato nelle occasioni formali e di alta rappresentanza, tanto che spesso viene proprio richiesto di indossare un dress code total black, ovvero eleganza formale. Essendo capace di manifestare sentimenti come la tristezza e la malinconia, per questo motivo è indicato in ricorrenze come i funerali.

E’ corretto indossarlo per eventi generici o per un colloquio di lavoro, purché non vi vestiate in total black, perché se il nero lo utilizzate in dosi massicce, rischia di diventare tetro, funereo e perfino negativo. Quindi è necessario spezzare la sua monotonia abbinandolo ad un altro colore come il bianco per esempio oppure indossare sempre un accessorio, come orecchini o collane che donano luminosità. Se usate spesso vestiti neri, come per esempio il tubino, indossate sempre dei collant velati massimo 30 denari oppure con micro fantasie, effetti e motivi vari purché lascino trasparire le gambe.

Immagine Personale - Il nero sta bene a tutte! Ne siamo proprio sicure?

Per tutte queste ragioni, il nero andrebbe indossato da chi ha una forte personalità o volesse “apparire” tale, nelle occasioni specifiche sopraindicate o quando è richiesta eleganza formale.

Il nero sta bene a tutte?

Il nero ti sta bene quando sei consapevole dei vantaggi che puoi trarne e sai quali sono questi vantaggi?

Il nero è perfetto quando si vuole assottigliare la propria silhouette, elimina visibilmente 1tg, quando si vuole camuffare un difetto o si vogliono contenere forme e curve ed ottenere quindi l’effetto snellente, ridurre le zone critiche. Diversamente meglio evitare!

Nel quotidiano, è sempre preferibile indossare il nero nelle ore serali o comunque dal tardo pomeriggio in poi, questo perché il nero attira ed assorbe la luce più di qualsiasi altro colore e dunque anche il calore; per queste ragioni è meglio utilizzarlo in autunno e in inverno, meno nelle stagioni calde.

Meglio se usato alla mezza età, vive i suoi momenti migliori se indossato tra i 30 e i 50 anni, fino ai 30 è troppo maturo, dai 50 in su ha il potere di invecchiare.

Per capire se ci dona o meno, la prova del nove la otterrete rispettando sempre le vostre cromie personali cioè quelle dettate dal mix pelle – occhi – capelli. 

  • Se avete la pelle chiara e la carnagione lattea/rossastra – capelli chiari e biondi – occhi chiari e castani – il nero metterà in risalto la parte superiore del corpo, quindi se volete dare risalto ed evidenziare le espressioni del volto, rafforzare la fisionomia del viso, far risaltare trucco e capelli, evidenziare le vostre espressioni: il nero è perfetto.
  • Se invece siete olivastre, castane o more, avete gli occhi scuri o anche chiari, il nero avrà l’effetto di creare un tutt’uno con voi, dunque sarebbe meglio evitarlo o quantomeno non usarlo in dosi massicce ma abbinato ad altri colori come il bianco e il rosso per esempio o spezzare con capi in fantasia. Un’altro consiglio è di non vestirvi spesso di nero, una/due volte a settimana è più che sufficiente.
  • Se avete i capelli rossi, bianchi o grigi o per chi ha la pelle molto scura, meglio evitare, il nero non è il vostro colore.
  • Se lavorate da casa in modalità Smart Working ed avete necessità di mostrarvi in video, il nero in questi casi è sconsigliato ( se vuoi saperne di più su questo argomento, leggi l’articolo dedicato, Abbigliamento e lavoro agile: come vestirsi ai tempi dello Smart Working ).

E poi c’è nero e nero e per essere un bel nero deve essere scuro e intenso non deve rimandare al grigio o al verde e deve essere di buona qualità. L’impresa più ardua in un look total black è di trovare due capi dello stesso nero perfettamente armonizzati, cosa impossibile! Pertanto, cercate di acquistare completi gemellati all’origine e di trattarli nello stesso modo anche nei lavaggi, le differenze a livello di nuance sono cosa frequentissima è in assoluto da evitare.

Pertanto è preferibile abbinare sempre il nero con un altro colore o con tinte in fantasia oppure potete utilizzare un pezzo unico come abiti, tute, tailleur. Altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare due capi entrambi di colore nero ma completamente contrapposti nel tessuto, per esempio, un jeans nero con una camicia di seta nera o comunque con una leggera trasparenza, sarà ok! Non sprecate tempo andando alla ricerca di due neri uguali e nemmeno che si somiglino perché l’effetto che otterrete sarà inadeguato.

La primavera è arrivata! Quale migliore occasione per lasciare il nero un pò da parte ed iniziare a tirar fuori tutti i capi colorati dal vostro armadio? Inoltre, in questo periodo di quarantena vi sconsiglio fortemente di vestirvi tutti i giorni di nero per stare dentro casa, il nero non vi aiuta, al contrario vi spegne, vi incupisce e vi rattrista.

Fate una prova: dopo alcuni giorni trascorsi a vestirvi di nero, indossate un indumento di sopra qualsiasi purché sia brillante o colorato e guardatevi allo specchio, l’effetto che riceverete sarà un’ottima terapia, oltre a sentirvi meglio e vedervi  più belle e raggianti, sarete più positive e scatenerete l’energia ed una buona dose di allegria. Fidatevi, il vostro umore ne tratta grossi benefici… provare per credere!

Come avrai notato, in questo articolo mi sono dedicata a parlarti solo del colore nero e tutti gli altri?

Li trovi qui: scopri il significato dei colori e trova quello giusto per te.