Lo stile è qualcosa di diverso dalla moda e i suoi trend, vestirsi alla moda e seguire le sue tendenze non è sempre sinonimo di stile.
Per capire cosa sia davvero lo stile ed imparare a vestirsi con stile, dobbiamo innanzitutto parlare dei simboli e degli elementi che caratterizzano un capo di abbigliamento: la qualità – la struttura – la vestibilità – il colore.
La qualità
Come consulente d’immagine uno dei miei compiti principali è: educare alla bellezza! Come? Affinando la vostra personale capacità di giudizio per una scelta di capi e accessori che sia di qualità piuttosto che di quantità.
La qualità infatti è fondamentale per creare un buon look ed uno stile personale: acquistare capi di qualità ci ripagherà sempre in termini di durata nel tempo, un capo di qualità sarà sempre bello e “mettibile”, non conoscerà mode e tendenze, avrà una resa migliore ed un incredibile valore aggiunto in termine di stile ed immagine.
Certo, quando parliamo di qualità l’associazione al prezzo è inevitabile.
Nell’industria della moda la qualità di un capo è data dal suo prezzo, dunque, maggiore sarà il costo, migliore sarà la sua qualità e quando si parla di qualità, la scelta del brand di lusso è sempre quella più ovvia. Ma oggi non è più necessario spendere una fortuna data l’ampia scelta di marchi e di capi ormai a nostra disposizione. Le alternative esistono e sono tante, bisogna solo saper scegliere e fare shopping in modo intelligente e consapevole.
Vi svelo un trucco per riconoscere un capo di qualità
Se non siete in grado di riconoscere la qualità di un capo a prima vista o al tatto o magari il marchio non vi dice nulla perché non è un Brand abbastanza famoso da offrirvi garanzie, potete riconoscere la qualità di un capo leggendo l’etichetta interna.
L’etichetta ci dice molto soprattutto in merito alla qualità della stoffa di cui è fatto un capo. Spesso però succede che molti di noi non se ne curano oppure l’etichetta non è chiara ne facilmente comprensibile.
La qualità di un capo è data dal suo tessuto/materiale di cui è fatto, i tessuti naturali come cotone, seta e lana sono in assoluto i migliori rispetto a quelli sintetici come viscosa, poliestere, nylon ed elastam. Tuttavia, un capo di cotone naturale al 100% potrebbe restringere dopo il lavaggio e dunque modificarsi, se invece contiene una percentuale di fibra sintetica tra il 3% e il 30% la sua qualità sarà decisamente migliore in termini di tempo e usura ed avrà una resa migliore anche addosso.
La struttura
Quando si parla di struttura, si parla di com’è fatto un capo.
Un capo ben strutturato è curato in tutte le sue parti e “strutturerà” il nostro fisico. Orli, fodere e rifiniture, la maggior parte di noi li trascurano o li ignorano, inconsapevoli che invece sono proprio questi dettagli che fanno grande un abito.
Fate sempre attenzione ai punti dove cadono e finiscono gli orli, per nessuna ragione devono essere visibili, le fodere non devono mai “sbucare fuori” e vedersi, se non sono ben cucite e nei punti sartoriali giusti, modificheranno la vostra silhouette e quindi i vostri movimenti.
Vi è mai capitato di sentirvi condizionati nei movimenti o di avere quella strana sensazione come se all’interno del capo che avete addosso ci fosse qualcosa che vi da fastidio o vi crea disagio?
Questi sono segnali evidenti che un capo non è ben fatto!
Cuciture storte, zip di plastica che non scorrono, bottoni che si spezzano, asole mal cucite, sono tutti dettagli minuziosi ma fondamentali nel determinare le caratteristiche di un capo e la sua qualità “ergo, il nostro aspetto”!
La vestibilità
E’ ciò che in gergo si dice “cade bene”!
La vestibilità è data dalle linee di un capo e può essere ampia – stretta – morbida – aderente ed è condizionata dal tessuto.
Tutto sta nel capire se la vestibilità di un capo:
- si addice alla vostra forma del corpo
- vi consente di muovervi in maniera naturale
- migliora la vostra immagine
- si adatta alle vostre esigenze
- vi fa sentire bene ed a vostro agio
perché non è sufficiente che un capo sia solo della taglia giusta perché indossi bene.
Il colore
Il colore è un elemento fondamentale quando si parla di stile, è il nostro principale alleato!
il nero, ci consente di eliminare una taglia, il blu, ci rende autorevoli, il rosso incredibilmente sexy e il bianco rigorosamente chic.
Quando ci troviamo difronte alla scelta del colore da indossare è necessario conoscerne il suo “messaggio” e sapere cosa comunica.
Inoltre è fondamentale scegliere le nostre tonalità amiche seguendo le regole ed i principi dell’Armocromia ed individuare il nostro colore MANTRA,quello preferito, che ci aiuta a non ricadere nella scelta di vestirci di nero, nella convinzione che
il nero sta bene a tutte! Ne siamo proprio sicure?
Ma alla fine cos’è lo stile e qual’è la sostanziale differenza tra moda e stile?
- Lo stile è un modo per comunicare sé stessi attraverso scelte di look coerenti con la propria personalità e il proprio modo di essere. Lo stile consiste nel corretto bilanciamento tra chi sei e il modo in cui appari e il look e i vestiti che indossi diventano un mezzo per esprimere questo equilibrio.
- La moda invece è un fenomeno che segui quando non hai ben chiaro cosa fare e spesso propone cose che sarebbe meglio evitare. La moda suggerisce e va interpretata non seguita alla lettera. Ciò che bisogna fare è servirsi di essa per creare il proprio stile attraverso la scelta di capi di abbigliamento che rispecchiano il nostro stile.
Tu puoi creare il tuo stile per mezzo della moda e far sì che sia unico e differente dagli altri, ma non puoi improvvisare devi sapere come fare!
Scrivi un commento